Che cos'è l'automazione della sicurezza?

L'automazione della sicurezza è il concetto di utilizzo dell'intelligenza artificiale (AI) e del machine learning (ML) per eliminare in modo proattivo le minacce prima che diventino una violazione. I cattivi attori di oggi utilizzano l'automazione e l'AI per lanciare attacchi informatici sofisticati e su larga scala, in particolare in ambienti IT complessi e senza confini (come il multicloud).

Insieme al consolidamento della cybersecurity, l'automazione può aiutare ad eliminare i silos e a prevenire, rilevare e rispondere alle minacce informatiche senza l'intervento umano. Le organizzazioni possono massimizzare il valore dell'AI utilizzando tecnologie e processi moderni di orchestrazione della sicurezza per costruire difese forti per oggi e per domani.

Security Consolidation Q&A with Nir Zuk

 

Che cos'è l'automazione della sicurezza?

L'automazione della sicurezza è il processo di prevenzione, rilevamento, identificazione ed eliminazione automatica delle minacce informatiche. Può essere efficace anche senza l'intervento umano, ma in genere agisce come complemento del team SOC.

Ad esempio, AI per le operazioni IT (AIOps) sfrutta i big data delle apparecchiature operative di un'organizzazione. Utilizza poi l'apprendimento automatico (ML) per rilevare i modelli e le relazioni tra questi dati, fornendo ai SOC approfondimenti praticabili per prendere decisioni sulle minacce alla sicurezza. 

Le moderne soluzioni di automazione della cybersecurity utilizzano l'AI e il ML per proteggere i sistemi digitali, i programmi, i dati, le reti, le applicazioni e i dispositivi di un'organizzazione.

 

In che modo l'automazione e la cybersecurity sono collegate?

I centri operativi di sicurezza (SOC) sono tradizionalmente gestiti da analisti che scrutano continuamente le violazioni nella rete. Gli analisti passano manualmente al setaccio le minacce, un'attività che richiede molto tempo e che comporta un elevato volume di avvisi, falsi positivi e distrazioni da minacce di sicurezza più grandi. Il risultato è una tempesta perfetta di team SOC sovraccarichi di lavoro, risultati inferiori e lacune nella sicurezza che portano a vere e proprie violazioni.

L'automazione elimina molti processi manuali e riduce gli avvisi, eseguendo compiti di sicurezza ripetitivi molto più velocemente per gli analisti SOC.

Ma proprio come i team addetti alla sicurezza possono utilizzare l'automazione per la loro resilienza informatica, anche gli attori malintenzionati possono utilizzare l'automazione per gli attacchi informatici. Molti degli attacchi informatici odierni si avvalgono dell'automazione per scalare rapidamente e utilizzare più metodi di attacco per sfruttare le vulnerabilità.

La realtà è che i processi manuali non riescono a tenere il passo con il volume delle minacce automatizzate. Ecco perché le organizzazioni stanno aggiungendo sempre più spesso l'automazione della cybersecurity alle loro difese. In altre parole, combattere l'AI con l'AI.

 

Vantaggi dell'utilizzo di sistemi di sicurezza automatizzati

1. Rilevamento e risposta alle minacce più veloci

I sistemi di sicurezza automatizzati possono elaborare quantità massicce di dati e scoprire modelli che possono essere difficili da riconoscere per gli esseri umani.

Utilizziamo la sicurezza del cloud come esempio. Le infrastrutture di sicurezza separate tra cloud e sistemi locali portano a migliaia di avvisi al giorno, con alcuni incidenti che richiedono diversi giorni per essere indagati.

Con l'automazione, gli avvisi di sicurezza del cloud si trasformano in azioni automatiche. I dati degli eventi vengono analizzati e inviati ai data lake, le configurazioni insicure del cloud vengono patchate e i flussi di gestione dei casi vengono automatizzati.

Gli incidenti nel cloud vengono risolti automaticamente senza alcun intervento umano e a una velocità molto superiore a quella dei tipici analisti di sicurezza.

2. Riduzione della probabilità di errore umano

Gli analisti di sicurezza sono spesso sopraffatti e sovraccaricati dal volume di incidenti che richiedono attenzione. Questo porta ad errori umani. In effetti, oltre il 74% delle violazioni coinvolge l'errore umano, secondo il rapporto 2023 Verizon Data Breach Investigations Report.

L'automazione della cybersecurity elimina molti compiti tediosi e ripetitivi tipicamente affidati agli analisti e fornisce approfondimenti che aiutano a prendere decisioni.

3. Aumentare l'efficienza operativa

L'automazione della sicurezza va oltre le responsabilità manuali del SOC. I team addetti alla sicurezza sono spesso alle prese con configurazioni errate o con dati isolati provenienti da infrastrutture raramente integrate, il che rende le modifiche soggette a errori e rallenta le operazioni.

Ad esempio, un team addetto alla sicurezza potrebbe ricevere diverse richieste di modifica delle regole della politica di sicurezza di rete al giorno, ognuna delle quali richiede ore o giorni di lavoro. Queste modifiche possono essere complesse e causare interruzioni delle applicazioni.

Con l'automazione, il suo team può personalizzare i flussi di lavoro che automatizzano l'intero processo di modifica delle politiche, dalla pianificazione alla convalida e all'audit. Questo elimina il rischio di errori umani e riduce al minimo le interruzioni del suo team di sicurezza.

 

Esempi di strumenti di automazione della sicurezza

1. Rilevamento e risposta estesi (XDR)

Rilevamento e risposta estesi (XDR) estendono gli strumenti EDR tradizionali a qualsiasi fonte di dati, inclusi multicloud, reti ed endpoint. I sistemi XDR utilizzano l'euristica, l'analisi, la modellazione e l'automazione per ridurre il tempo necessario a scoprire, cacciare, indagare e rispondere a una minaccia.

2. Orchestrazione, automazione e risposta della sicurezza (SOAR)

Gli strumentiSOAR aiutano a coordinare, eseguire e automatizzare le attività tra le persone e gli strumenti all'interno di una piattaforma integrata di orchestrazione della cybersecurity. Una soluzione SOAR comprende in genere la gestione delle minacce e delle vulnerabilità, la risposta agli incidenti di sicurezza e l'automazione delle operazioni di sicurezza.

3. Gestione delle vulnerabilità

La gestione delle vulnerabilità si riferisce a un insieme di strumenti e processi che automatizzano l'identificazione, la valutazione e la correzione delle vulnerabilità. La gestione delle vulnerabilità comprende scansioni e rapporti di valutazione automatizzati, strumenti di gestione della superficie di attacco e integrazione con SOAR.

4. AIOps

AIOps analizza grandi quantità di dati per automatizzare le decisioni. Ad esempio, con NetOps, l'AI può analizzare i dati sulla salute della rete e fornire ai team di modifica della rete informazioni dettagliate su come migliorare l'intera rete.

 

Che impatto ha il consolidamento della cybersecurity sull'automazione?

Le difese di cybersecurity tradizionali hanno difficoltà a tenere il passo con gli attacchi odierni basati sull'AI. Le organizzazioni devono combattere il fuoco con il fuoco o l'AI con l'AI.

Ma per incorporare correttamente l'AI e l'automazione nelle sue difese informatiche, gli strumenti di sicurezza hanno bisogno di grandi volumi di dati raccolti da tutta la sua infrastruttura. Ciò significa elementi di dati provenienti dalla rete, dal cloud, dalle operazioni e dagli endpoint.

I dati devono anche essere coerenti tra tutti i punti di contatto per quanto riguarda la formattazione, la struttura e l'etichettatura. Questi dati aggregati consentono alla sua automazione della sicurezza di riconoscere e prevenire gli attacchi con o senza l'aiuto degli analisti.

È qui che entra in gioco il consolidamento della cybersecurity . Con il consolidamento della cybersecurity, i dati dell'intera infrastruttura vengono raccolti in un unico data lake centrale. Gli strumenti condividono la stessa intelligence e gli stessi dati, il che consente agli algoritmi di AI di diventare più precisi nel rilevamento e nella risposta alle minacce future.

Le funzionalità di intelligenza artificiale possono isolare le minacce in base all'utente, al dispositivo o alla posizione e avviare le opportune misure di notifica e di escalation. Allo stesso tempo, gli esperti umani possono determinare come indagare e porre rimedio.

 

Automazione nelle FAQ consolidate sulla cybersecurity

L'automazione della sicurezza si presenta in varie forme che possono richiedere o meno il consolidamento. Tuttavia, l'intelligenza artificiale è molto più efficace nel valutare i modelli e nello scansionare le minacce sconosciute quando dispone dei dati giusti. Il consolidamento della cybersecurity può fornire questi dati e rispondere alle minacce più velocemente degli esseri umani.
Gli attori di minacce di oggi utilizzano già l'AI e l'automazione per lanciare attacchi zero-day. Con l'evoluzione di queste tecnologie, gli attacchi diventeranno ancora più sofisticati e ingestibili. Ecco perché l'automazione sarà assolutamente necessaria per superare le minacce future e rafforzare la postura di sicurezza complessiva.
L'AI e l'automazione possono gestire molti ruoli tipicamente svolti dagli analisti SOC (prevenzione, rilevamento e risposta). Ma queste tecnologie da sole non possono sostituire un team SOC tradizionale. L'automazione può invece integrare il suo SOC e migliorare in modo significativo la sua posizione di rischio.