Che cos'è la convergenza IT/OT?

 

La convergenza IT/OT è l'integrazione dei sistemi di gestione dei dati (IT) con i sistemi operativi industriali (OT).

Questa integrazione consente lo scambio di dati in tempo reale, migliorando l'efficienza e l'efficacia di entrambi i sistemi. Le industrie beneficiano di processi decisionali e operativi migliori, basati su dati precisi e tempestivi.

 

Che cos'è l'OT?

Sei icone che rappresentano i componenti della Tecnologia Operativa: Macchinari, monitoraggio, HMI, RTU, PLC, software SCADA.

La Tecnologia Operativa (OT) si riferisce alla combinazione di hardware e software progettata per gestire, controllare e supervisionare le apparecchiature e i processi fisici in settori come la produzione, l'energia e le telecomunicazioni.

Utilizza tecnologie come i sistemi di controllo industriale (ICS) e i sistemi di controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA) per supervisionare, gestire e automatizzare le attività industriali in tempo reale. Sebbene i sistemi legacy siano ancora prevalenti nell'OT, c'è un notevole spostamento verso integrazioni più contemporanee, grazie ai progressi tecnologici.

L'OT svolge un ruolo cruciale nell'amplificare l'efficienza, la sicurezza e l'affidabilità dei processi industriali. Questo risultato si ottiene offrendo un feedback istantaneo e meccanismi di controllo, riducendo i tempi di inattività e aumentando la produzione.

Distinta dall'Information Technology (IT), la OT si caratterizza per il suo impegno diretto con i macchinari e le procedure industriali, con una concentrazione sugli ambienti tangibili e sulle necessità operative.

 

Qual è la differenza tra IT e OT?

Grafico di confronto tra IT e OT che evidenzia le differenze in termini di focus, ambiente, connettività e gestione dei dati.

L'IT e l'OT svolgono ruoli distinti all'interno di un'organizzazione. L'IT si occupa principalmente di gestire ed elaborare i dati per garantirne la disponibilità, la riservatezza e l'integrità. Il suo dominio comprende computer, server e dispositivi simili che gestiscono le attività di archiviazione, recupero e trasmissione dei dati. L'OT, invece, ha il compito di controllare e monitorare i processi fisici e le apparecchiature, garantendo l'efficacia operativa e la sicurezza all'interno degli ambienti industriali.

Gli ambienti in cui operano l'IT e l'OT sono notevolmente diversi. L'IT funziona all'interno di un ambiente informatico generale e si occupa di sistemi operativi standard per compiti incentrati sui dati. Al contrario, l'OT è personalizzato per gli ambienti industriali e impiega sistemi specializzati, spesso proprietari, per soddisfare requisiti operativi specifici.

Anche le considerazioni sulla sicurezza variano. La sicurezza IT enfatizza la riservatezza dei dati, mentre la sicurezza OT è incentrata sulla sicurezza e sulla disponibilità dei processi e delle apparecchiature fisiche. La manutenzione e gli aggiornamenti del sistema nell'IT sono frequenti e regolari, mentre l'OT dà priorità al funzionamento ininterrotto, programmando gli aggiornamenti durante specifiche finestre di manutenzione per evitare interruzioni operative.

Anche la connettività e l'uso e l'elaborazione dei dati distinguono l'IT dall'OT. L'IT si caratterizza per la sua connettività, consentendo lo scambio di dati e la comunicazione attraverso le reti. L'OT è stato tradizionalmente più isolato, ma sta diventando sempre più connesso grazie all'integrazione delle tecnologie Industrial Internet of Things (IIoT). Mentre l'IT gestisce una vasta gamma di tipi di dati e si concentra su esigenze di dati aziendali più ampie, l'OT si concentra sull'elaborazione dei dati in tempo reale, essenziali per il monitoraggio e il controllo delle apparecchiature e dei processi industriali. L'uso specifico e immediato dei dati in ambito OT è fondamentale per mantenere l'efficienza operativa e la sicurezza.

 

Come e perché l'IT e l'OT stanno convergendo

Tradizionalmente, l'Information Technology (IT) e l'Operational Technology (OT) sono esistite in domini separati all'interno delle organizzazioni, ognuna delle quali svolgeva funzioni distinte. Tuttavia, è in corso una trasformazione caratterizzata dall'integrazione sistematica di questi due mondi precedentemente isolati, che porta alla cosiddetta convergenza IT/OT.

Questa convergenza è spinta dalla trasformazione digitale e dai progressi nelle tecnologie come l'Internet delle cose (IoT) e l'analisi dei big data. La fusione di IT e OT consente un flusso di dati senza soluzione di continuità tra il mondo digitale e quello fisico, colmando il divario tra i sistemi di gestione dei dati e le operazioni industriali. Il mondo delle informazioni digitali può ora non solo visualizzare, ma anche influenzare il mondo operativo fisico, portando a una maggiore efficienza e innovazione nei processi aziendali.

Uno dei vantaggi principali della convergenza IT/OT è l'aumento dell'efficienza. Facilita l'integrazione di tecnologie diverse per lavorare come un unico sistema coeso, riducendo gli errori e migliorando i flussi di lavoro. Questa integrazione significa che i dati delle operazioni fisiche (OT) possono essere rapidamente analizzati e influenzati dai sistemi IT, consentendo un processo decisionale più informato e un funzionamento autonomo che migliora la precisione e i tempi di attività.

Il fulcro della convergenza IT/OT è la capacità di migliorare il valore fornito dai sistemi IT e OT. Promuove un livello di interconnettività che snellisce le operazioni, favorisce l'innovazione e introduce nuovi servizi. Questa integrazione sta diventando sempre più fondamentale nell'era dell'Industria 4.0 e dell'IIoT.

 

Tipi di convergenza IT/OT

Diagramma di Venn che mostra i tipi di convergenza IT/OT: fisica, organizzativa e software.

La convergenza IT/OT non è un concetto monolitico, ma un'iniziativa sfaccettata e adattata alle esigenze e agli obiettivi organizzativi specifici.

Ogni tipo di convergenza - fisica, software e organizzativa - affronta aspetti distinti del processo di integrazione. Ad esempio, questo include la connessione diretta dei dispositivi, il flusso di dati senza soluzione di continuità e l'armonizzazione dei flussi di lavoro organizzativi.

Convergenza fisica

La convergenza fisica è un tipo fondamentale di integrazione IT/OT in cui i dispositivi OT sono collegati direttamente alle reti IT. Spesso si tratta di modernizzare o retrofittare le apparecchiature OT più vecchie per facilitare questa connessione. In questa configurazione, i dispositivi OT potenziati con funzioni di connettività possono trasmettere i dati direttamente ai sistemi IT per l'analisi e il processo decisionale.

Convergenza del software

La convergenza del software consente ai dati OT di integrarsi con i sistemi IT, promuovendo un flusso di informazioni efficiente. I dati dei sistemi OT vengono raccolti e analizzati digitalmente dai sistemi IT per migliorare l'efficienza operativa. Questo processo è fondamentale per l'elaborazione dei dati in tempo reale, che migliora il controllo operativo e il processo decisionale.

Convergenza organizzativa

La convergenza organizzativa comporta la fusione dei flussi di lavoro dei reparti IT e OT per costruire un sistema operativo unificato. Anche se l'IT e l'OT possono funzionare separatamente, la condivisione delle informazioni in modo coerente è essenziale. Il processo richiede l'affinamento delle operazioni aziendali per consentire all'IT e all'OT di supportare e migliorare il lavoro reciproco, con l'obiettivo di migliorare la comunicazione e il lavoro di squadra.

Il ruolo dell'IoT e dell'IIoT nella convergenza IT/OT

L'avanzamento dell'Internet of Things (IoT) e dell'Industrial Internet of Things (IIoT) influenza in modo significativo la convergenza IT/OT.

I dispositivi OT tradizionali, come i sensori, non sono stati progettati per la connettività di rete. Questo limita la loro funzione alla raccolta dei dati, senza la possibilità di trasmetterli in rete. I Dispositivi IoT sono entità informatiche in rete. Sono abili nel raccogliere, trasferire e analizzare i dati e svolgono un ruolo centrale nel facilitare la convergenza IT/OT.

Nel contesto industriale, l'IIoT aumenta il potenziale della convergenza IT/OT potenziando i dispositivi OT con capacità di elaborazione dei dati in tempo reale. Questa trasformazione si realizza attraverso l'incorporazione di sensori intelligenti sulle apparecchiature industriali, consentendo a questi dispositivi di raccogliere e trasmettere dati agli hub o ai gateway IoT. Ad esempio, in una fabbrica, i sensori avanzati possono raccogliere dati operativi e trasmetterli tramite reti wireless alle applicazioni del sistema back-end. Le applicazioni interpretano poi i dati per informare le azioni immediate, come la manutenzione delle apparecchiature, garantendo interventi tempestivi e riducendo al minimo i tempi di fermo.

La sinergia dell'IoT e dell'edge computing amplifica l'efficacia della convergenza IT/OT in ambito industriale. L'edge computing consente ai dispositivi IIoT di elaborare i dati in tempo reale, più vicino alla fonte. Questo riduce la necessità di trasmettere grandi quantità di dati attraverso le reti a sedi centralizzate per l'elaborazione. Questa capacità è fondamentale nelle architetture di rete distribuite comuni negli ambienti industriali. Negli ambienti industriali, gli approfondimenti immediati dei dati sono essenziali per monitorare

Convergenza della sicurezza IT/OT

Grafico di confronto delle priorità di sicurezza IT vs. OT: riservatezza, integrità e disponibilità.

Con la convergenza degli ambienti IT e OT, c'è un'adiacente convergenza della sicurezza IT e OT.

Tradizionalmente, la sicurezza informatica si concentra sulla protezione dei dati e sul mantenimento della riservatezza, dell'integrità e della disponibilità delle informazioni. La sicurezza OT si occupa maggiormente di garantire la disponibilità, l'integrità e l'affidabilità dei processi industriali, oltre alla sicurezza delle vite umane e dell'ambiente.

Nel contesto della convergenza IT/OT, la sicurezza deve essere olistica, affrontando le vulnerabilità e i rischi inerenti a entrambi gli ambienti. Questa convergenza comporta l'integrazione di politiche, pratiche e tecnologie di sicurezza per proteggere l'intero ecosistema dell'organizzazione, che comprende dati e processi industriali. Questo è importante perché, man mano che i sistemi OT diventano più connessi, diventano più vulnerabili alle minacce informatiche che tradizionalmente hanno preso di mira i sistemi IT. Un approccio unificato alla sicurezza che copra gli ambienti IT e OT è fondamentale nel mondo interconnesso e sempre più digitale di oggi.

La convergenza IT/OT comporta notevoli progressi in termini di efficienza e di utilizzo dei dati, ma introduce anche sfide di sicurezza. Con i sistemi IT progettati per l'elaborazione dei dati e OT incentrati sul controllo dei processi fisici, la loro convergenza crea un panorama complesso. I protocolli di sicurezza di uno dei due potrebbero non integrarsi perfettamente con l'altro. L'integrazione spesso espone l'OT alle minacce di cybersecurity, aumentando la necessità di strategie di sicurezza complete che comprendano entrambi i regni.

Una sfida notevole deriva dalla natura duratura dei sistemi OT rispetto al ciclo di vita più breve delle infrastrutture IT. I sistemi OT sono progettati per durare decenni. Per questo motivo, spesso mancano le funzioni di sicurezza integrate nelle loro controparti IT. Un ciclo di vita prolungato, unito a progetti proprietari, complica l'integrazione dei protocolli di sicurezza avanzati. La natura legacy richiede valutazioni di sicurezza approfondite e, in alcuni casi, aggiornamenti completi per soddisfare i requisiti di sicurezza dell'ambiente convergente. Gli aggiornamenti richiedono spesso di rivedere il concetto di air gapping, ossia la divisione tra la tecnologia operativa e i sistemi IT connessi a Internet.

La natura continua e mission-critical dei sistemi OT pone ulteriori complessità di sicurezza. Gli ambienti OT spesso non possono permettersi tempi di inattività per gli aggiornamenti o la manutenzione, senza incorrere in impatti operativi e finanziari sostanziali. Questo a volte può portare a posticipare gli aggiornamenti di sicurezza, creando così delle vulnerabilità. L'incorporazione di IoT e IIoT migliora l'elaborazione e l'analisi dei dati in tempo reale, ma espande anche la superficie di attacco per le potenziali minacce informatiche.

Per un'integrazione IT/OT sicura, le strategie di sicurezza devono evolversi per salvaguardare l'integrità, la riservatezza e la disponibilità dei dati. Le organizzazioni devono bilanciare l'esigenza di continuità operativa con protocolli di sicurezza rigorosi.

Che cos'è la sicurezza OT?

Impatto della convergenza IT/OT sulla sicurezza ICS

Con l'arrivo dell'IIoT, ogni sensore, strumento e dispositivo ICS accessibile attraverso una rete IT/OT è suscettibile di essere armato. I sensori ICS possono essere vulnerabili alle botnet utilizzate per lanciare attacchi mirati alle infrastrutture critiche. Questo include le reti energetiche, le centrali elettriche, i sistemi di gestione dell'acqua e dei rifiuti, gli impianti di trasformazione alimentare e le reti di trasporto.

Anche le interfacce uomo-macchina (HMI) che collegano gli operatori ai sistemi di controllo industriale sono tipicamente in rete con varie infrastrutture IT. L'accessibilità agli HMI dalle reti aziendali rivolte a Internet rappresenta un rischio per la sicurezza degli ICS, rendendo gli HMI suscettibili di vulnerabilità basate su IP. Le vulnerabilità basate su IP possono includere il bypass dell'autenticazione, la gestione debole delle sessioni, il protocollo di comunicazione ICS non protetto e la crittografia insufficiente del traffico di controllo.

Gli aggressori si infiltrano tipicamente nei sistemi ICS sia con malware generico che con malware progettato specificamente per colpire e attaccare le infrastrutture critiche. Queste infiltrazioni spesso si traducono in attacchi denial-of-service, o DoS, che paralizzano o bloccano le operazioni industriali. I dispositivi ICS e IIoT connessi sono anche obiettivi di alto valore per gli hacker che cercano di raccogliere riscatti o sabotare nazioni rivali ottenendo l'accesso a dati riservati.

Confronto tra sistemi IT e OT su connettività, priorità di sicurezza, standard, patch, analisi forense e impatto delle violazioni.

Le violazioni della sicurezza ICS comportano conseguenze molto diverse rispetto alle violazioni standard. I gravi impatti di un attacco informatico possono includere la disattivazione della rete elettrica di una città, l'innesco di un'esplosione in un impianto nucleare, compromettendo i sistemi di sicurezza, o il reindirizzamento delle acque reflue nella rete idrica di un'area urbana.

Vantaggi della convergenza IT/OT

La fusione di IT e OT è una risposta pratica alla richiesta di maggiore efficienza e innovazione in vari settori. Allineando l'analisi dei dati ai processi operativi principali, le organizzazioni ottengono miglioramenti misurabili e superano sfide complesse. Questa sinergia si sta rivelando essenziale per ridurre i costi, migliorare l'accuratezza delle decisioni e aderire agli standard normativi.

Maggiore efficienza operativa

L'integrazione facilita l'analisi e il monitoraggio dei dati in tempo reale, accelerando le risposte e le decisioni. Semplifica le operazioni, fornendo approfondimenti precisi e tempestivi che migliorano l'efficienza in vari settori, tra cui quello manifatturiero e dei trasporti.

Riduzione dei costi

Incorporando la manutenzione predittiva e l'automazione, la convergenza IT/OT riduce le spese operative e di manutenzione impreviste. Identifica preventivamente i potenziali problemi, riducendo la necessità di riparazioni estese e i tempi di inattività.

Miglioramento del processo decisionale

L'accesso a dati completi e in tempo reale consente di prendere decisioni informate. La chiarezza e l'accessibilità delle informazioni consentono aggiustamenti che allineano le operazioni alle richieste del mercato e agli obiettivi organizzativi.

Conformità normativa e gestione del rischio

La convergenza IT/OT migliora la visibilità delle operazioni, favorendo l'aderenza agli standard normativi. Il monitoraggio e l'auditing in tempo reale facilitano l'identificazione e la mitigazione dei rischi, rafforzando la sicurezza e la resilienza.

Innovazione e competitività

L'integrazione di IT e OT favorisce un ambiente maturo per l'innovazione. L'accesso a dati diversificati e completi svela opportunità per sviluppare soluzioni innovative, rafforzare la competitività ed esplorare nuovi orizzonti di mercato.

Le sfide della convergenza IT/OT

L'integrazione di IT e OT comporta la navigazione in un terreno complesso di complessità tecnologiche e organizzative. Richiede una miscela di tecnologie diverse e l'unificazione di culture professionali e standard operativi differenti.

Preoccupazioni per la sicurezza

La vulnerabilità dei sistemi OT durante l'integrazione IT rappresenta una sfida significativa a causa dell'aumento dei rischi di violazione dei dati e di spionaggio industriale. La combinazione di sistemi OT legacy con reti IT espone superfici di attacco più ampie.

Complessità dell'integrazione

L'allineamento tra IT e OT implica il superamento dei problemi derivanti dalla diversità dei protocolli di comunicazione e degli standard tecnologici. Garantire la raccolta dei dati e la connettività senza soluzione di continuità da diverse apparecchiature OT, sviluppando al contempo API per l'integrazione nel cloud, è fondamentale.

Lacune nelle competenze

L'emergere della convergenza IT/OT evidenzia evidenti carenze di competenze. L'assenza di formazione e certificazioni standardizzate porta a incongruenze nella gestione dei sistemi convergenti, richiedendo una formazione avanzata per il personale IT e OT.

Barriere organizzative

I silos tradizionali che separano IT e OT richiedono un cambiamento nella cultura organizzativa. Una maggiore collaborazione e comunicazione, insieme a politiche aziendali e flussi di lavoro integrati, sono essenziali per colmare questo divario.

Compatibilità delle apparecchiature

Bilanciare l'ammodernamento e la sostituzione delle apparecchiature OT legacy con le attuali tecnologie IT è fondamentale per ottimizzare i costi e le prestazioni. Affrontare le incongruenze garantisce un ambiente operativo snello.

Gestione della rete

La gestione della connettività e delle reti in un ambiente convergente solleva preoccupazioni sull'utilizzo di energia, sui costi di trasmissione dei dati e sulla sicurezza di rete. Le organizzazioni mirano a ottenere prestazioni ottimali, rafforzando al contempo i protocolli di sicurezza.

Ostacoli alla catena di approvvigionamento

Se da un lato la convergenza IT/OT offre una maggiore visibilità e controllo sulla catena di approvvigionamento, dall'altro introduce sfide in termini di sicurezza dei dati, interoperabilità e gestione in tempo reale. L'aumento della connettività richiede solidi protocolli di sicurezza per proteggere i dati sensibili della catena di approvvigionamento e garantire operazioni ininterrotte.

Casi d'uso ed esempi di convergenza IT/OT

Casi d'uso della convergenza IT/OT nei settori: Industria manifatturiera, servizi di pubblica utilità, trasporti, vendita al dettaglio, sanità, settore militare.

Settore manifatturiero

Nel settore manifatturiero, la convergenza IT/OT migliora l'utilizzo dei dati in tempo reale, aumentando l'efficienza. I sensori e i sistemi automatizzati, integrati nei processi di produzione, facilitano la raccolta e l'analisi istantanea dei dati. Questa integrazione aiuta la manutenzione predittiva, riducendo i tempi di inattività e assicurando l'utilizzo ottimale dei macchinari, con il risultato di operazioni efficienti dal punto di vista dei costi e semplificate.

Settore delle utility e dell'energia

Le aziende del settore energetico e delle utility traggono vantaggio dall'accesso remoto ai dati operativi consentito dall'integrazione IT. Questa convergenza facilita il monitoraggio in tempo reale e il controllo delle apparecchiature, migliorando l'efficienza delle ispezioni, delle valutazioni dei danni e della gestione dell'inventario. La fusione di IT e OT contribuisce a un'allocazione ottimale delle risorse e a una migliore erogazione dei servizi.

Industria dei trasporti

Nel settore dei trasporti, la convergenza IT/OT sottolinea una migliore gestione degli asset. I dati in tempo reale dei sistemi integrati guidano la manutenzione, l'ottimizzazione dei percorsi e la pianificazione a lungo termine. Una maggiore visibilità del coordinamento, delle condizioni e dell'utilizzo degli asset assicura riparazioni e sostituzioni tempestive, rafforzando la sicurezza e l'efficienza operativa.

Settore Retail

Il settore della vendita al dettaglio sfrutta la convergenza IT/OT per l'ottimizzazione dell'inventario e dell'area di vendita. I dispositivi IoT e le apparecchiature OT, come le telecamere e i dispositivi dei punti vendita, forniscono dati da analizzare in tempo reale. Questa integrazione offre spunti per la gestione dell'inventario, per il risparmio dei costi e per migliorare l'esperienza degli acquirenti, generando ricavi.

Assistenza sanitaria e farmaceutica

Nel settore sanitario, la convergenza IT/OT consente lo scambio di dati in tempo reale tra i dispositivi medici, migliorando l'analisi e i risultati dei pazienti. Anche la produzione farmaceutica beneficia di questa integrazione, assicurando il controllo della qualità, la produzione snella e la conformità agli standard normativi.

Militari e forze dell'ordine

I settori della difesa e della sicurezza utilizzano la convergenza IT/OT per distribuire rapidamente e coordinare le risorse. Una maggiore conoscenza delle condizioni e della manutenzione delle apparecchiature garantisce la prontezza operativa. L'integrazione dell'analisi dei dati IT con i sistemi OT amplifica la consapevolezza della situazione e l'efficacia decisionale.

Le migliori pratiche di convergenza IT/OT

Comunicazione chiara

La comunicazione trasparente degli obiettivi è fondamentale. Ogni stakeholder, compresi i team IT e OT, deve comprendere gli obiettivi di convergenza. Questa chiarezza favorisce l'allineamento delle strategie e delle operazioni, garantendo un approccio unificato nella fusione delle due sfere tecnologiche.

Definizione del ruolo

Delineare i ruoli e le responsabilità è fondamentale per una collaborazione efficiente. Una struttura fissa assicura che ogni team comprenda il proprio ambito di lavoro e le aree di collaborazione. La definizione dei ruoli evita le sovrapposizioni e le lacune operative.

Formazione completa

La formazione è fondamentale per dotare il personale IT e OT delle competenze e delle conoscenze necessarie. Le iniziative di formazione incrociata alimentano la comprensione reciproca delle sfumature operative di ciascun settore. Promuove l'adattabilità e la competenza nella gestione dell'ecosistema tecnologico unito.

Utilizzo di strumenti appropriati

La selezione strategica degli strumenti è fondamentale per un'efficace convergenza IT/OT. Gli strumenti su misura per fornire visibilità e controllo sugli asset sono particolarmente essenziali. Le funzionalità devono includere soluzioni di scoperta, gestione, configurazione e sicurezza per garantire una supervisione e un controllo completi.

Implementazione graduale

Le organizzazioni trarranno vantaggio da un approccio strutturato e graduale all'implementazione. Le fasi organizzativa, tecnica e operativa offrono una tabella di marcia sistematica. Una roadmap di implementazione comprende la collaborazione, la progettazione architettonica e il funzionamento.

Strategia di integrazione della rete

Decidere l'approccio all'integrazione della rete è fondamentale. Le opzioni vanno dalle reti partizionate a quelle completamente integrate per l'IT e l'OT. Le organizzazioni devono considerare i requisiti e i vincoli specifici dei sistemi coinvolti e pianificare di conseguenza.

Competenza Impegno

Il coinvolgimento di professionisti esperti nella convergenza IT/OT, in particolare quelli con certificazioni nella gestione dell'IoT, porterà a un processo decisionale più informato. Le intuizioni professionali e l'esperienza consentono una convergenza sicura e di successo.

 

FAQ sulla convergenza IT/OT

La convergenza IT e OT si riferisce alla combinazione dei sistemi informatici, responsabili dell'elaborazione e della gestione dei dati, con i sistemi di tecnologia operativa, che gestiscono le operazioni industriali. Questa integrazione consente lo scambio immediato di dati e il miglioramento dell'efficienza, portando a un miglioramento del processo decisionale e all'ottimizzazione dei processi operativi supportati da dati in tempo reale.
I vantaggi della convergenza IT e OT includono:
  • Maggiore efficienza operativa
  • Riduzione dei costi
  • Miglioramento del processo decisionale
  • Conformità normativa e gestione del rischio
  • Innovazione e competitività
Il collegamento tra OT e IT risiede nell'integrazione dei sistemi che gestiscono ed elaborano i dati (IT) con quelli che controllano le operazioni industriali (OT). Questa unione facilita la condivisione dei dati in tempo reale, migliorando l'efficienza e i processi decisionali in vari settori.
Una rete IT si concentra sull'elaborazione dei dati e sui sistemi di comunicazione, garantendo un flusso sicuro ed efficiente di informazioni all'interno di un'organizzazione. Al contrario, una rete OT coinvolge i sistemi che monitorano e controllano i processi fisici e le operazioni, spesso presenti negli ambienti industriali e manifatturieri.
Un esempio di convergenza IT e OT si trova nella produzione moderna, dove i sensori sui macchinari (OT) raccolgono dati in tempo reale sulle prestazioni e sull'efficienza delle apparecchiature. Questi dati vengono poi integrati e analizzati dai sistemi IT per informare il processo decisionale, ottimizzare le operazioni e prevedere le esigenze di manutenzione, migliorando sia la produttività che l'efficacia dei costi.
Indietro Qual è la differenza tra la sicurezza IoT e OT?