Qual è la differenza tra la sicurezza IoT e OT?

La sicurezza dei Dispositivi IoT si concentra sulla protezione dei dispositivi connessi e dei loro dati, mentre la sicurezza OT protegge i sistemi che controllano i processi industriali fisici.

La sicurezza dell'IoT ha il compito di garantire l'integrità e la riservatezza dei dati nei dispositivi connessi a Internet, ponendo l'accento sull'autenticazione forte e sulla crittografia. La sicurezza OT dà priorità alla disponibilità e alla sicurezza dei sistemi che monitorano e controllano le operazioni fisiche.

 

Che cos'è la sicurezza IoT?

Livelli di sicurezza IoT, tra cui applicazione, supporto, rete, percezione e gestione della sicurezza di rete.

La sicurezza di rete dell'IoT comprende le misure progettate per proteggere i dispositivi connessi a Internet e le reti in cui si trovano. Queste salvaguardie sono fondamentali perché i dispositivi, dall'elettronica di consumo ai sensori industriali, spesso non hanno funzioni di sicurezza integrate. I Dispositivi IoT generano ed elaborano quantità significative di dati. Di conseguenza, questi dispositivi possono diventare punti di vulnerabilità all'interno di infrastrutture di rete più ampie.

La natura della connettività dei dispositivi IoT aumenta il rischio di minacce informatiche come violazioni di dati, accessi non autorizzati e attacchi denial-of-service. L'utilizzo di solidi protocolli di sicurezza riduce questi rischi. Una sicurezza IoT efficace incorpora la crittografia, meccanismi di autenticazione forti e il monitoraggio in tempo reale per garantire la riservatezza, l'integrità e la disponibilità dei dati.

Adattarsi e contrastare le minacce emergenti è un aspetto integrante della sicurezza IoT. Con l'espansione dell'ecosistema IoT, aumenta anche la superficie di attacco potenziale per le minacce informatiche. La sicurezza IoT si concentra sull'avanzamento e sull'implementazione di tecnologie che affrontino le sfide esistenti, ma che siano anche adattabili al panorama in evoluzione delle minacce e delle vulnerabilità.

Che cos'è la sicurezza IoT?

 

Che cos'è la sicurezza OT?

 layered diagram of OT Security Architecture from level 0 (Bus Network) to level 5 (Internet DMZ).

La sicurezza OT implica la salvaguardia dei sistemi di tecnologia operativa (OT), compresi i sistemi di controllo e acquisizione dati (SCADA) e i sistemi di controllo industriale (ICS), che sono vitali in settori come l'industria manifatturiera, i servizi pubblici e i trasporti. Questi sistemi controllano e monitorano le operazioni dei processi industriali. Con l'aumento della connettività, garantire la sicurezza e l'integrità dei sistemi delle risorse OT è diventato fondamentale. Sono necessari protocolli di sicurezza robusti per proteggersi da una serie di minacce e vulnerabilità informatiche.

L'implementazione della sicurezza OT affronta sfide specifiche inerenti all'ambiente industriale. A differenza dei sistemi IT, i sistemi OT danno priorità all'efficienza operativa e alla sicurezza. La sicurezza OT si concentra sulla salvaguardia dei sistemi fisici che monitorano e controllano le operazioni, assicurando che siano resistenti agli accessi non autorizzati e alle minacce informatiche, mantenendo la continuità operativa.

Il futuro della sicurezza OT sarà influenzato dal continuo adattamento al panorama dinamico delle minacce, con un focus sulla minimizzazione dei rischi e sulla massimizzazione dell'efficienza operativa. Le strategie devono includere il monitoraggio in tempo reale dei processi operativi, l'implementazione di protocolli di sicurezza a più livelli e la conformità agli standard e alle normative del settore. Poiché l'integrazione tra IT e OT continua ad approfondirsi, gli strumenti e le tattiche di sicurezza OT devono mirare ad essere resilienti, adattabili e completi per salvaguardare l'infrastruttura critica e le operazioni che supporta.

Che cos'è la sicurezza OT?

 

Il ruolo dell'IoT nell'OT

L'intersezione tra l'Internet of Things (IoT) e la tecnologia operativa (OT) rappresenta un cambiamento significativo nel panorama industriale. L'IoT introduce capacità di rete nei sistemi OT tradizionali, trasformandoli in unità intelligenti in grado di raccogliere, trasmettere e analizzare i dati. A differenza delle apparecchiature OT convenzionali, i dispositivi IoT migliorano la mobilità e l'accessibilità dei dati, offrendo approfondimenti in tempo reale che possono essere utilizzati per migliorare l'efficienza operativa e il processo decisionale.

Nel contesto delle operazioni industriali, l'infusione dell'IoT nell'OT è evidente nella maggiore funzionalità dei sensori e di altre unità di raccolta dati. I sensori intelligenti, dotati di capacità avanzate di elaborazione dei dati e di comunicazione, raccolgono e trasmettono i dati operativi senza soluzione di continuità attraverso le reti. Questa interconnettività facilita un ecosistema integrato in cui i dati fluiscono senza ostacoli dalle prime linee operative alle piattaforme analitiche e decisionali. La trasmissione dei dati senza soluzione di continuità favorisce la manutenzione predittiva, il monitoraggio in tempo reale e altri miglioramenti operativi che contribuiscono all'ottimizzazione delle prestazioni e alla riduzione dei tempi di fermo.

La fusione di IoT e OT è fondamentale per la diffusione dell'edge computing in ambito industriale. I dispositivi IoT dotati di funzionalità di edge computing analizzano ed elaborano i dati in loco, trascurando la necessità di trasmettere i dati a centri di elaborazione centralizzati. Questo non solo riduce la latenza, ma assicura che i dati in tempo reale vengano utilizzati tempestivamente per aggiustamenti operativi immediati.

 

Quali sono le differenze tra la sicurezza OT e IoT?

Elenco comparativo delle caratteristiche di IoT Security e OT Security in due blocchi colorati.

La sicurezza delle tecnologie operative (OT) e dell'Internet of Things (IoT), pur essendo interconnesse, possiedono caratteristiche e sfide distinte. La sicurezza OT protegge le infrastrutture industriali e critiche. Si concentra sull'hardware e sul software specializzato progettato per monitorare e controllare i dispositivi e i processi fisici. La preoccupazione principale è mantenere la disponibilità e la sicurezza dei sistemi. La sicurezza OT è particolarmente importante negli ambienti OT, dove l'interruzione o il guasto del sistema potrebbero portare a esiti catastrofici.

La sicurezza IoT, invece, si concentra sulla vasta gamma di dispositivi connessi che raccolgono, trasmettono e analizzano i dati. Questi dispositivi, spesso orientati al consumatore, sono collegati in rete e abilitati a Internet, amplificando la superficie di attacco per le potenziali minacce informatiche. La sicurezza per l'IoT comporta la salvaguardia dell'integrità e della riservatezza dei dati. Mentre l'OT si occupa principalmente della disponibilità del sistema, la sicurezza dell'IoT è alle prese con una miriade di Dispositivi IoT, ciascuno con vulnerabilità uniche, che aumentano la complessità della sicurezza contro le minacce informatiche.

In termini di strategie di riparazione e difesa, OT e IoT presentano anche delle variazioni. I sistemi OT, spesso più vecchi e incorporati in infrastrutture critiche, possono essere difficili da aggiornare o patchare, rendendo cruciale il rilevamento delle anomalie e la segmentazione delle reti OT. I Dispositivi IoT, al contrario, beneficiano di una maggiore flessibilità negli aggiornamenti, ma spesso sono meno sicuri per progettazione. Di conseguenza, la modifica delle credenziali predefinite e gli aggiornamenti software regolari sono pratiche comuni nella sicurezza IoT. Sebbene distinti, la convergenza di OT e IoT è inevitabile, sottolineando la necessità di approcci di sicurezza completi che racchiudano le complessità di entrambi i domini.

 

Domande frequenti sulla sicurezza IoT e OT

La sicurezza di rete comporta la protezione dei dispositivi e delle reti connesse a Internet dalle minacce informatiche, concentrandosi sull'integrità e sulla privacy dei dati. La sicurezza OT si occupa di salvaguardare i sistemi che gestiscono e controllano le operazioni industriali, dando priorità alla loro sicurezza e al loro funzionamento ininterrotto. Mentre la sicurezza dell'IoT riguarda un'ampia gamma di dispositivi che trasmettono dati su Internet, la sicurezza OT si concentra su specifici sistemi di controllo industriale e sulla loro affidabilità.
I dispositivi IT sono progettati per l'archiviazione, l'elaborazione e la comunicazione dei dati, come i computer e i server. I dispositivi OT controllano e monitorano i processi fisici e le apparecchiature in settori come quello manifatturiero. I Dispositivi IoT sono dotati di sensori e connettività per raccogliere e scambiare dati in tempo reale.
La sicurezza dei Dispositivi IoT si occupa della protezione dei dispositivi interconnessi che comunicano su Internet, concentrandosi sulla privacy dei dati e sull'integrità dei dispositivi. La sicurezza OT, invece, si concentra sulla garanzia della sicurezza e dell'affidabilità dei sistemi che gestiscono e controllano i processi fisici negli ambienti industriali.
La sicurezza informatica si concentra sulla protezione della riservatezza, dell'integrità e della disponibilità dei dati. Al contrario, la sicurezza OT dà priorità alla sicurezza e all'affidabilità dei sistemi di controllo e dei processi industriali, garantendo il funzionamento continuo e proteggendo la sicurezza umana e ambientale.
La sicurezza OT si concentra sulla protezione dei sistemi che monitorano e controllano i dispositivi fisici dalle minacce informatiche, garantendo sicurezza e affidabilità. Al contrario, la sicurezza IIoT (Industrial Internet of Things) non copre solo la sicurezza e l'affidabilità dei dispositivi industriali interconnessi, ma difende anche dai rischi introdotti dalla connettività Internet e dalla condivisione dei dati. La principale distinzione è rappresentata dal panorama di minacce più ampio e dai complessi requisiti di sicurezza dovuti alla connettività Internet nell'IIoT.
Il futuro della sicurezza OT non è certo. Come tutte le aree della tecnologia e della sicurezza, la sicurezza OT è soggetta ad evoluzione, in quanto le richieste del settore e il panorama delle minacce cambiano. È probabile che la sicurezza OT si evolverà per affrontare le maggiori complessità e vulnerabilità derivanti da una maggiore integrazione con i sistemi IT e IoT. L'adattamento alle tecnologie e alle minacce emergenti sarà fondamentale.
La tecnologia di sicurezza OT consiste in strumenti e sistemi progettati per proteggere l'integrità, la disponibilità e la sicurezza degli ambienti industriali e operativi. Si concentra sulla salvaguardia dei processi e dei macchinari fisici dalle minacce e dalle interruzioni informatiche. Queste tecnologie sono personalizzate in base alle esigenze e ai requisiti specifici delle tecnologie operative, distinte dalle soluzioni di sicurezza IT tradizionali.