SD-WAN vs. SASE: Qual è la differenza?

SASE integra SD-WAN con funzioni di sicurezza basate sul cloud, fornendo una soluzione di sicurezza di rete dinamica che sposta il perimetro verso funzionalità cloud-native. Al contrario, la SD-WAN impiega i principi della rete definita dal software, concentrandosi sulla connessione sicura degli utenti tra le varie sedi, collegando principalmente le filiali a una rete privata centralizzata.

 

Che cos'è un Secure Access Service Edge (SASE)?

Bordo del servizio di accesso sicuro (SASE)
Figura 1: Bordo del servizio di accesso sicuro (SASE)

 

Un servizio di accesso sicuro edge (SASE) integra SD-WAN con funzioni di sicurezza, come SWG, cloud access security broker (CASB), FWaaS e ZTNA in un unico servizio basato su cloud. L'architettura SASE fornisce una rete e un'infrastruttura di sicurezza di rete erogate nel cloud.

Questa struttura consente alle organizzazioni di collegare gli utenti, compresi i lavoratori remoti, al gateway cloud più vicino. In questo modo, ottengono un accesso sicuro alle applicazioni e una visibilità completa del traffico su tutte le porte e i protocolli.

SASE semplifica notevolmente la gestione e la sicurezza di rete. Sposta il perimetro dal tradizionale confine del data center alle funzionalità basate sul cloud. Queste funzionalità sono distribuibili in base alle esigenze, il che rappresenta un'alternativa semplificata ai perimetri tradizionali protetti da più dispositivi.

Essendo basate sul cloud, le soluzioni SASE offrono una rete dinamica, che si adatta alle esigenze aziendali, alle minacce emergenti e ai futuri cambiamenti tecnologici.

 

Che cos'è una rete WAN Wide Area Network definita dal software (SD-WAN)?

L'architettura SD-WAN spiegata
Figura 2: L'architettura SD-WAN spiegata

 

SD-WAN impiega i principi del networking definito dal software per supervisionare in modo efficiente le reti WAN (Wide Area Network). La tecnologia SD-WAN garantisce connessioni sicure per gli utenti di più sedi, con prestazioni migliorate e gestione centralizzata.

A differenza delle WAN tradizionali che dipendono dalla creazione manuale di regole per i router, la SD-WAN è incentrata sulle applicazioni e virtualizzata, adattandosi rapidamente ai cambiamenti e offrendo una migliore sicurezza. È fondamentale per accedere alle applicazioni cloud in modo sicuro.

L'architettura SD-WAN ruota attorno ad un piano di controllo centralizzato, che semplifica la distribuzione di regole e criteri nella rete. Questo approccio riduce al minimo la gestione dei singoli dispositivi. Inoltre, SD-WAN supporta diversi tipi di connessione, come MPLS e banda larga, rafforzando la larghezza di banda e le prestazioni e semplificando l'amministrazione.

Che cos'è la SD-WAN?

 

Quali sono le differenze tra SD-WAN e SASE?

Differenze tra SD-WAN e SASE
Figura 3: Le differenze tra SD-WAN e SASE

Funzionalità e focus principali

SASE e SD-WAN sono tecnologie di rete che mirano a migliorare la connettività tra endpoint geograficamente distribuiti. Tuttavia, le loro funzioni e le aree di interesse principale differiscono.

SASE rappresenta una soluzione basata sul cloud che fa convergere SD-WAN e SSE per collegare i singoli utenti mobili e le reti remote direttamente alla soluzione di sicurezza di rete fornita dal cloud. Mentre la SD-WAN, derivata dai principi della rete definita dal software (SDN), collega principalmente le sedi delle filiali/reti remote attraverso connessioni WAN multiple ai centri dati, a Internet e alle applicazioni SaaS.

Approccio alla sicurezza

Sebbene SD-WAN possieda alcune funzionalità di sicurezza, spesso richiede integrazioni di terze parti, come cloud access security brokers, per una protezione completa. SASE, invece, integra naturalmente i servizi di sicurezza di rete e di sicurezza, offrendo funzioni di sicurezza integrate, come la sicurezza Zero Trust .

Distribuzione e architettura

La SD-WAN offre una distribuzione flessibile, consentendo alle aziende di scegliere tra connessioni fisiche, software o basate su cloud. Il centro dati dell'organizzazione è al centro, aderendo ai concetti di rete tradizionali. Al contrario, SASE impiega un'architettura distribuita, basata sul cloud, considerando il centro dati come un altro bordo del servizio.

Traffico e connettività

I metodi di gestione del traffico e della connettività distinguono ulteriormente queste tecnologie. La SD-WAN si concentra sul collegamento delle filiali alla rete centrale di un'organizzazione. SASE, con il suo orientamento al cloud, dirige il traffico attraverso punti di presenza (PoP) dispersi a livello globale, eliminando la necessità di effettuare il backhaul del traffico attraverso centri dati centrali.

Gestione e configurazione

SD-WAN configura e fornisce parametri di rete principalmente da un controller centralizzato, mentre una soluzione SASE può gestire sia la rete che la sicurezza e la visibilità da una console di gestione centrale, automatizzando tutte queste operazioni senza soluzione di continuità.

 

Quali sono le somiglianze tra SD-WAN e SASE?

Similitudini tra SD-WAN e SASE
Figura 4: Similitudini tra SD-WAN e SASE

Obiettivi condivisi

SASE e SD-WAN mirano entrambi a migliorare la connettività delle sedi geograficamente disperse o degli utenti finali alle risorse di rete di un'organizzazione. Il loro obiettivo principale è fornire scalabilità e facilità di gestione per le reti WAN (Wide Area Network).

Soluzioni basate sul cloud

Sia SASE che SD-WAN offrono funzionalità basate sul cloud. Possono collegare senza problemi le filiali alle risorse cloud, offrendo flessibilità, scalabilità e potenziali risparmi sui costi. Entrambi possono essere utilizzati con vari servizi cloud o connessioni WAN, riflettendo la natura in evoluzione delle architetture di rete di oggi.

Infrastruttura virtualizzata

SASE e SD-WAN utilizzano tecnologie virtualizzate. Invece di affidarsi al tradizionale hardware proprietario a funzione fissa, utilizzano soluzioni definite dal software. Mentre SASE esegue le sue funzioni di sicurezza di rete all'interno del cloud o dei centri dati, SD-WAN impiega nodi definiti dal software, comprese le apparecchiature presso il cliente (CPE).

Miglioramento della connettività di rete

Una somiglianza fondamentale è l'approccio alla connettività della rete. Entrambi impiegano reti virtuali overlay per automatizzare il routing, ottimizzando il traffico di rete in base a politiche predefinite e alle condizioni di rete in tempo reale. Questo non solo migliora l'efficienza del traffico dati, ma garantisce anche un'esperienza utente coerente.

Scalabilità geografica

Le tecnologie sono progettate per soddisfare vaste aree geografiche, assicurando che le aziende possano espandersi e scalare le operazioni senza limitazioni di rete. La disponibilità in varie regioni offre alle organizzazioni la flessibilità necessaria per far crescere la propria impronta, mantenendo al contempo prestazioni di rete ottimali.

Controllo e gestione

Entrambe le soluzioni SASE e SD-WAN possono essere controllate da remoto. Questo controllo centralizzato permette agli amministratori di rete di gestire e ottimizzare la rete da qualsiasi luogo, garantendo politiche e configurazioni coerenti nell'intera infrastruttura di rete.

 

Come scegliere tra SASE e SD-WAN

SASE vs. SD-WAN: Come scegliere
Figura 5: SASE vs. SD-WAN: Come scegliere

 

La scelta tra SASE e SD-WAN inizia con la comprensione del modello di distribuzione preferito. Esistono due opzioni principali: quella in locale e quella basata sul cloud. I sistemi SASE e SD-WAN locali richiedono un hardware in loco, offrendo un maggiore controllo sulla rete. Tuttavia, questo comporta anche un potenziale aumento dei costi e della complessità.

Al contrario, le distribuzioni basate sul cloud sono spesso gestite dal fornitore, consentendo ai team IT interni di concentrarsi altrove. Queste soluzioni offrono generalmente una maggiore scalabilità e facilità di distribuzione rispetto alle alternative locali.

Determinare le esigenze di connettività

L'identificazione dei requisiti di connettività costituisce una fase cruciale. Ciò comporta la comprensione delle esigenze di larghezza di banda e il supporto di collegamenti o connessioni multiple.

Valutare le esigenze di sicurezza

La sicurezza rimane fondamentale per qualsiasi organizzazione. L'identificazione delle caratteristiche di sicurezza necessarie e l'eventuale supporto di protocolli di sicurezza avanzati, come IPsec, diventano essenziali nella scelta tra le due tecnologie.

Valutazione dei requisiti di Management e Insight

Le capacità di gestione differiscono tra le soluzioni. La valutazione del grado di controllo necessario sulla rete, insieme ai requisiti di approfondimenti e report dettagliati, può influenzare il processo decisionale.

Considerazioni sul budget

I vincoli di budget e i costi a lungo termine giocheranno inevitabilmente un ruolo. Essere chiari sui limiti finanziari e prevedere le spese a lungo termine può aiutare a scegliere la soluzione più conveniente.

Analizzare la struttura organizzativa

La comprensione della struttura e delle esigenze dell'organizzazione è fondamentale. Per le aziende con lavoratori remoti o ibridi, con un'infrastruttura MPLS esistente o per quelle che non hanno ancora adottato SD-WAN, SASE potrebbe essere un'efficace soluzione standalone.

Tuttavia, in molti scenari, soprattutto con l'aumento del lavoro a distanza, l'integrazione di SASE in cima a SD-WAN può fornire un approccio completo. In questi casi, SD-WAN funge da livello fondamentale, con SASE che migliora la sicurezza e l'efficienza laddove SD-WAN potrebbe essere insufficiente.

 

SD-WAN vs SASE FAQ

Sì. SASE integra intrinsecamente le funzionalità di SD-WAN per l'ottimizzazione del traffico di rete con le funzioni di sicurezza cloud-native. Pertanto, eliminando SD-WAN dall'equazione, SASE verrebbe privato del suo componente di rete fondamentale, rendendolo incompleto.
No, non è possibile avere SASE senza SD-WAN. Il quadro di SASE si basa fondamentalmente sull'ottimizzazione della rete SD-WAN combinata con funzioni di sicurezza cloud-native.
No. SASE non è la stessa cosa di SD-WAN. Mentre SD-WAN si concentra sull'ottimizzazione del traffico di rete e della connettività, SASE combina queste capacità con servizi di sicurezza nativi del cloud.