- 1. Obiettivi chiave dell'architettura di sicurezza
- 2. Vantaggi dell'architettura di sicurezza
- 3. Quadri e standard per l'architettura di cybersecurity
- 4. Come costruire un'architettura di sicurezza efficace?
- 5. Le migliori pratiche per l'architettura di sicurezza
- 6. FAQ sull'architettura di cybersecurity
Che cos'è l'architettura di sicurezza?
L'architettura di sicurezza è la progettazione strategica di sistemi, politiche e tecnologie per proteggere le risorse IT e aziendali dalle minacce informatiche. Un'architettura di sicurezza ben progettata allinea la cybersecurity con gli obiettivi aziendali unici e il profilo di gestione del rischio dell'organizzazione.

I team addetti alla sicurezza e gli hacker sono spesso impegnati in una corsa agli armamenti, in competizione per superarsi a vicenda. Ma affinché le organizzazioni siano in vantaggio, devono spostare il loro approccio alla gestione del rischio da reattivo a proattivo. Ciò significa costruire la sicurezza fin dall'inizio, invece di risolvere le violazioni solo quando si verificano.
Una solida architettura di sicurezza assicura che le organizzazioni dispongano dell'infrastruttura IT per prevenire, rilevare e rispondere adeguatamente agli attacchi. Inoltre, aiuta a determinare quando e quali tecnologie implementare, dando ai responsabili delle decisioni in materia di sicurezza la possibilità di aggiungere nuove funzionalità man mano che il panorama delle minacce si evolve.
Obiettivi chiave dell'architettura di sicurezza
L'obiettivo principale dell'architettura di cybersecurity è ridurre il rischio di violazioni della sicurezza e proteggere le organizzazioni dagli attori di minacce. L'integrazione della sicurezza nelle operazioni aziendali è un elemento fondamentale di questo obiettivo.
I CISO di oggi e i loro team sono alle prese con ambienti di sicurezza distribuiti e senza confini, a causa del multicloud, del lavoro ibrido, della trasformazione digitale, dell' Internet delle cose (IoT) e di altre tendenze aziendali chiave. Naturalmente, le superfici di attacco crescono in modo esponenziale insieme a questi grandi cambiamenti, e gli avversari trovano nuovi modi per sfruttare le debolezze:
- Le organizzazioni sono sottoposte a una costante minaccia di attacchi, tra cui denial-of-service, furto di dati, ransomware ed estorsione.
- Gli attaccanti sono più sofisticati grazie all'uso dell'automazione, del machine learning e dell'intelligenza artificiale (AI).
- Gli aggressori hanno accesso a fonti di finanziamento più ampie, a volte attraverso sponsor governativi o criminalità organizzata.
- Hanno anche accesso a strumenti come il ransomware as a service (RaaS).
- Una forza lavoro distribuita aumenta il rischio di violazioni interne causate da insider malintenzionati e/o da negligenza o ignoranza da parte dei dipendenti.
Gli architetti della sicurezza esaminano attentamente i processi, le tecnologie e i modelli esistenti per capire dove ci sono delle lacune. Poi costruiscono un quadro per mitigare i danni potenziali che le minacce informatiche possono infliggere.
Con l'aumento della complessità del panorama odierno delle minacce, avere un'architettura di sicurezza ben progettata è una priorità per ogni organizzazione. Non è solo una salvaguardia contro i moderni attacchi informatici, ma un fattore chiave per la trasformazione digitale, l'innovazione, la fiducia dei clienti e la crescita aziendale.
Vantaggi dell'architettura di sicurezza
1. Ridurre le violazioni della sicurezza
Le organizzazioni con una solida architettura di cybersecurity non si limitano a reagire alle violazioni quando si verificano: riducono drasticamente il volume e la gravità delle minacce, se non le prevengono del tutto.
Allo stesso tempo, la sicurezza incorporata nel DNA di un'organizzazione (come Zero Trust) assicura che la sicurezza sia una parte vitale di ogni ciclo di sviluppo. Questo elimina le lacune e consente a DevOps di costruire e innovare in un ambiente privo di rischi.
2. Accelerare i tempi di risposta
Gli hacker esperti possono facilmente identificare e sfruttare le disconnessioni nell'infrastruttura. Per questo motivo, molte delle violazioni odierne sono il risultato di guasti nei processi di sicurezza.
Una solida architettura di sicurezza colma queste lacune e fornisce protocolli in caso di violazione. I team addetti alla sicurezza sono attrezzati per rispondere immediatamente ed eliminare le minacce - spesso con l'automazione della cybersecurity - prima che diventino un problema più grande.
3. Migliorare l'efficienza operativa
Le aziende impiegano in media 31,5 strumenti di cybersecurity , aggiungendo altri prodotti a seconda delle necessità. Ma la crescente complessità dell'infrastruttura IT può spesso causare lacune nella postura del rischio, oltre a costare tempo, denaro e talento per gestire l'architettura.
Un'architettura di sicurezza efficiente - come quelle costruite sul consolidamento della sicurezza informatica - è progettata con meno prodotti e fornitori. Gli strumenti sono integrati, dove gli aggiornamenti critici, la risposta alle minacce e l'esperienza dell'utente sono tutti strettamente gestiti. Questo crea un'infrastruttura informatica altamente scalabile che massimizza l'efficienza operativa.
4. Rispettare le normative del settore
Le organizzazioni di tutto il mondo si attengono alle normative stabilite dalla loro regione e dal loro settore. Ad esempio, i fornitori di servizi sanitari negli Stati Uniti devono rispettare le normative HIPAA, mentre le aziende nell'UE devono soddisfare i requisiti del GDPR.
Creare una solida architettura di sicurezza e incorporare la sicurezza in ogni parte dell'organizzazione non solo aiuta a prevenire gli attacchi informatici, ma assicura anche la conformità con le autorità e le normative pertinenti.
Quadri e standard per l'architettura di cybersecurity
Gli architetti della sicurezza utilizzano in genere dei framework standard per costruire la loro infrastruttura. Un quadro di architettura di sicurezza è un insieme di linee guida e principi coerenti per l'implementazione di diversi livelli di un'architettura di sicurezza aziendale. Le organizzazioni spesso combinano elementi di ciascuno di questi framework standard per costruire il design dell'architettura di cybersecurity.
I tre quadri standard utilizzati da molti architetti della sicurezza sono:
1. TOGAF
L'Open Group Architecture Framework aiuta a determinare quali problemi devono essere risolti nell'ambito dell'infrastruttura di sicurezza di un'azienda. La sua attenzione principale è rivolta all'obiettivo e all'ambito dell'organizzazione, nonché alle fasi preliminari dell'architettura di sicurezza. TOGAF non fornisce indicazioni specifiche su come affrontare i problemi di sicurezza.
2. SABSA
L'Architettura di Sicurezza Aziendale Applicata di Sherwood è un quadro orientato alle politiche. Aiuta a definire le domande critiche a cui l'architettura di sicurezza può solo rispondere: cosa, perché, quando e chi.
L'obiettivo di SABSA è quello di garantire che, dopo la progettazione dei servizi di sicurezza, questi vengano poi forniti e supportati come parte integrante della gestione IT dell'azienda. Tuttavia, sebbene sia spesso descritto come un "metodo di architettura di sicurezza", SABSA non entra nello specifico dell'implementazione tecnica.
3. OSA
L'Architettura di Sicurezza Aperta (OSA) è un quadro relativo ai controlli di sicurezza tecnici e funzionali. OSA offre una panoramica completa dei componenti di sicurezza cruciali, dei principi, dei problemi e dei concetti che sono alla base delle decisioni architettoniche coinvolte nella progettazione di architetture di sicurezza efficaci.
In genere, l'OSA viene utilizzato solo se l'architettura di sicurezza è già stata progettata.
Anche il National Institute of Standards and Technology (NIST) fornisce una guida. Il NIST Framework for Improving Cybersecurity Infrastructure fornisce un quadro comune per le organizzazioni:
- Descriva la sua attuale infrastruttura
- Descriva il suo stato di riferimento per la cybersecurity.
- Identificare e dare priorità alle opportunità di miglioramento nel contesto di un processo continuo e ripetibile.
- Valutare i progressi verso lo stato obiettivo
- Comunicare tra gli stakeholder interni ed esterni sul rischio di cybersecurity.
Il NIST fornisce un nucleo del framework che descrive un insieme di attività di cybersecurity, risultati desiderati e riferimenti applicabili che sono comuni a tutti i settori delle infrastrutture critiche. Le attività principali sono: Identificare, proteggere, rilevare, rispondere e recuperare.
Come costruire un'architettura di sicurezza efficace?
È importante capire il ruolo che l'architettura di sicurezza svolge nella strategia aziendale complessiva della sua organizzazione. Un'architettura di sicurezza solida riduce il rischio informatico e al tempo stesso funziona come un fattore abilitante per il business.
Il NIST Framework è uno strumento utile per iniziare. I primi tre passi sono fondamentali: Tracciare lo stato attuale, descrivere lo stato target (e allinearlo al profilo di rischio dell'organizzazione) e dare priorità alle opportunità di miglioramento.
Come già detto, l'architettura della cybersecurity comporta la progettazione strategica di sistemi, politiche e tecnologie. Il modello di progettazione deve consentire l'orchestrazione, la visibilità, il consolidamento della cybersecurity, l'applicazione delle policy, l'automazione e la gestione della conformità in tutto l'ecosistema informatico.
Zero Trust è un altro "must-have" in un mondo di lavoro ibrido e trasformazione digitale. Inoltre, si desidera una console unificata che integri la gestione e l'orchestrazione di tutti i componenti chiave di un'architettura di cybersecurity, tra cui:
- Sicurezza di rete
- Sicurezza del cloud (a livello locale, nelle sedi periferiche e su più cloud pubblici).
- Sicurezza degli endpoint (compreso l'IoT)
- Gestione dell'identità e dell'accesso (IAM)
- Protezione dei dati
- Monitoraggio della sicurezza e risposta agli incidenti
- Governance della sicurezza, conformità e gestione del rischio
Le migliori pratiche per l'architettura di sicurezza
1. Sviluppare una Strategia
Mappare l'ambiente attuale, stabilire gli obiettivi, determinare l'approccio e sviluppare il quadro di riferimento. Sollecitare l'input dei principali stakeholder, tra cui la suite esecutiva, le linee di business, DevOps, l'IT e altri ancora. Chieda al CISO e al cyber team di guidare lo sforzo.
2. Stabilire gli obiettivi chiave e le tappe fondamentali
Valutare il piano per raggiungere gli obiettivi chiave. Ciò può includere il consolidamento della cybersecurity; l'aumento dell'uso dell'automazione, dell'AI e dell'apprendimento automatico; lo Zero Trust; la conformità; la protezione degli endpoint; la prevenzione delle minacce zero-day note e sconosciute in tempo reale.
3. Formare l'organizzazione
Comunicare il piano in tutta l'organizzazione, stabilire programmi di istruzione e formazione e utilizzare l'architettura come strumento per costruire una cultura della cybersecurity all'interno dell'azienda. Continuare la collaborazione e la condivisione di informazioni su base continuativa.
4. Eseguire test e audit
Conduca valutazioni e audit di sicurezza regolari e li combini con la pianificazione e i test di risposta agli incidenti,
5. Rimanga al passo con le ultime minacce
Tenga il passo con l'evoluzione delle minacce informatiche e delle tecnologie e sia particolarmente reattivo ai nuovi tipi di minacce in tempo reale, man mano che la sua piattaforma di intelligence sulle minacce le rileva.